Allora lo Yogin che ha domato le proprie passioni e osserva una dieta salutare e moderata, dopo che l’asana è stabilmente acquisito, deve praticare il pranayama, seguendo gli insegnamenti del maestro
(HYP 2.1.)
Che cosa differenzia una pratica di allenamento fisico da una pratica di yoga?
Che cosa trasforma una pratica di fitness yoga in una pratica di meditazione in movimento?
E com’è possibile che lo yoga vada a RIequilibrare stati d’animo, emozioni, sistema nervoso?
La chiave è il respiro, prana. Il respiro ha sempre rappresentato nella storia dello Yoga fin dalle sue origini la componente più importante, fondamentale, l’unica necessaria ed è sempre stato connesso alla meditazione quale via trasformativa di rapporto personale verso il mondo.
Il come e il perché lo scopriremo attraverso la pratica: attraverso asana, sequenze dinamiche e pranayama entreremo in confidenza con il nostro respiro e impareremo a controllarlo, per poi andare a sperimentare gli otto Pranayama fondamentali dello Yoga Medioevale dello Hatha Yoga Pradipika, come via alla meditazione yogica.
Prenota il tuo posto >>
Il seminario è aperto a tutti i praticanti e gli appassionati di yoga, indipendentemente dal livello di pratica.
VENERDì
Entro le ore 17:00 arrivo in struttura
17:30 – 19:15 Pratica (l'orario sarà definito in base all'arrivo dei treni)
19:30 aperitivo di benvenuto
20:30 cena in paese o in terrazza
SABATO
Ore 5 o giù di lì, FACOLTATIVO: contemplazione dell’alba e ascolto del canto degli uccelli
8:00 – 9:15 Colazione
9:30 – 12:00 Pratica yoga
Tempo libero per mare, trekking, piscina...
18:15 - 19:30 Yoga e meditazione
20:30 cena in paese o in terrazza
DOMENICA
8:00 – 9:15 Colazione
9:30 – 11:00 Pratica yoga
Checkout entro le 11:30
possibilità di rimanere in piscina fino alle 12:30
Saluti e partenze
Abbiamo eletto questo luogo incantevole come sede prediletta per i nostri ritiri primaverili. La pace del luogo, la bellezza del panorama, la natura circostante e la costante visionde del mare rendono l'esperienza rigenerante e indimenticabile.
L'Hotel La Giada del Mesco sorge sul promontorio del Mesco ed è un luogo ideale per ricaricarsi di bellezza e nuove energie. Immerso nella tipica macchia ligure che garantisce pace e silenzio, si caratterizza per le terrazze affacciate sul mare, la piscina a sfioro sul mare, stanze luminose e panoramiche e una shala vetrata con panorama mozzafiato sul Mesco e sul tramonto.
Dall'Hotel è possibile raggiungere facilmente Levanto a piedi con un breve sentiero panoramico e Monterosso, prima tra le cinque terre, con un cammino di circa due ore.
Levanto, alle soglie delle Cinque terre e affacciata su un ampio golfo da cui si ammirano tramonti spettacolari, è conosciuta per la grande spiaggia spesso teatro di mareggiate amate dai surfisti.
Tra monti, vigneti, ulivi e sentieri a picco sul mare è una località interessante, che offre vestigia storiche come il castello e la cattedrale, baretti sul mare, localini alla moda, negozi e ottime focaccerie.
MARGHERITA BUNIVA - Fondatrice di Yoga Spirit ASD e insegnante di yoga dal 2006, si avvicina allo yoga dopo un lungo viaggio in India e successivamente grazie ai maestri Walter Thirak Ruta e Claudio Conte.
Dal 2008 al 2012 si forma alla SFIDY - Scuola di Formazione Insegnanti di Yoga diretta da Claudio Conte e Patrik Tomatis, percorso quadriennale di oltre 800 ore. Approfondisce poi l'Ashtanga Vinyasa Yoga con la pratica regolare e con un Teacher Training con David Swenson.
Nel 2010 dà vita a Yoga Spirit ASD, spazio a Monza dedicato a diversi stili di yoga e pratiche di benessere per adulti e bambini. E' socia YANI - Yoga Associazione Nazionale Insegnanti, di cui ha fatto parte dal 2018 al 2021 del Consiglio Direttivo.
Nutre costantemente il suo insegnamento attraverso la Formazione Continua prevista da YANI e partecipando a masterclass, seminari e lezioni di insegnanti di comprovata esperienza e professionalità.
BARBARA CATTANEO - Inizia il suo percorso nel mondo dello Yoga nel 2002 con il Raja Yoga, praticato per un decennio e completando una formazione biennale per l’insegnamento del Raja Yoga.
Si avvicina successivamente all’Hatha Yoga attraverso la SFIDY - Scuola di Formazione all’Insegnamento dello Yoga, condotta da Patrick Tomatis e Claudio Conte, concludendo il percorso quadriennale di formazione.
Si appassiona in seguito alla pratica dell’Ashtanga Yoga, ottenendo il Diploma di Insegnante di Ashtanga Vinyasa Yoga presso il Centro Olistico asd, condotto da Max Gandossi.
Si è Certificata AIASCERT INS/YOGA in conformità alla Norma UNI 11661:2016.
E’ Socia Ordinaria YANI - Yoga Associazione Nazionale Insegnanti.
Attualmente segue gli insegnamenti di Walter Thirak Ruta della Scuola Yoga Pramiti di Ventimiglia.
La prenotazione è confermata al versamento della quota prevista, da saldare tramite bonifico a Yogaspirit ASD.
Se non sei socio:
1) prenota il tuo posto cliccando qui >>
2) compila la domanda di ammissione >> a Yogaspirit ASD
3) versa la quota associativa annuale di 25 euro e alla ricezione della email di avvenuta iscrizione effettua il bonifico previsto per il seminario.
Se sei già socio: prenota dalla tua area personale su Yogamanager cliccando su WORKSHOP e recandoti sulla data del 30 marzo (early bird) o del 17 maggio dopo il 30/03.